La dieta iperproteica è uno stile alimentare volto sia al dimagrimento che all’alimentazione quotidiana. È basata sull’aumento quotidiano della quota proteica (carne, pesce, formaggi) a scapito dei carboidrati (pasta, pane, pizza, crackers…).
Le diete chetogeniche sono una tipologia di diete iperproteiche che prevedono un regime alimentare composto da pasti ricchi di proteine e lipidi (grassi) e molto poveri di carboidrati che portano alla formazione dei cosiddetti corpi chetonici (acetone, acetoacetato e 3-idrossibutirrato).
In condizione di carenza di glucosio (zucchero ottenuto dai carboidrati) le cellule ottimizzano la capacità di utilizzare i grassi come fonte di energia, (indispensabile alla sopravvivenza, per il sistema nervoso centrale e per il funzionamento dei globuli rossi) ma questo meccanismo porta alla formazione dei corpi chetonici: scorie tossiche e acide.
I corpi chetonici che vengono prodotti durate il normale metabolismo sono facilmente smaltiti da reni e polmoni, ma in caso di carenza estrema di glucosio queste tossine aumentano in misura elevata e si accumulano nel sangue, producendo un sovraccarico di lavoro per il fegato e i reni e una conseguente diminuzione del pH dell’organismo.